martedì 30 aprile 2013

BUONE ABITUDINI a scuola

La fonte delle buone abitudini a scuola è il DIALOGO, aperto e sincero, declinato in ogni forma: tra educatori/insegnanti e genitori, tra educatori/insegnanti e educandi/alunni, tra genitori e figli.
I bambini possono apprendere questa buona abitudine dagli adulti vedendoli dialogare in maniera collaborativa, rispettosa, amichevole ed equilibrata.
I bambini poi, debbono poter parlare tranquillamente con gli adulti di tutto quello che succede loro a scuola, senza temere il loro giudizio; altrimenti finiranno per vergognarsi dei loro errori, delle difficoltà, degli insuccessi e magari iniziare a raccontare bugie.
Per evitare tutto ciò l'atteggiamento migliore è incoraggiare i bambini a parlare serenamente delle cose belle che capitano a scuola (giocare, fare amicizia, appendere), come delle cose più difficoltose.
Insegnamo ai bambini che, se affrontiamo "insieme" i problemi che si possono presentare li risolveremo "insieme". Insegnamo che le difficoltà fanno parte della vita come i successi e anzi, sono proprio le prime i migliori maestri di vita: quelli che ci impongono delle prove da superare, proprio come avverrà lungo tutto il percorso della nostra vita. E superare le prove è un ottimo esercizio che favorisce l'accrescimento dell'autostima e della fiducia in sé.

UNA SCUOLA DEI GENITORI E DEI BAMBINI
è una scuola dove:

  • "CONOSCERSI è bello" : quando ci si conosce tutti educatori/insegnanti, bambini e genitori si crea facilmente il giusto clima di fiducia.
  • "Gli ERRORI sono nostri AMICI" : in famiglia come a scuola si deve insegnare a non temere gli errori; gli errori non devono farci paura, non bisogna instillare nel bambino l'ansia da prestazione. Bisogna favorire l'esercizio alla sperimentazione laddove l'errore fa parte dell'esperienza di crescere e comprendere la realtà, di assumersi la responsabilità, di conquistare l'autonomia.
  • "C'è FIDUCIA in ogni bambino", anche se ha difficoltà o incertezze.
  • "Si è liberi di IMMAGINARE" : è il grande potere dei bambini, l'unica vera risorsa che abbiamo per vivere un giorno in modo migliore.
  • "Ci sono le REGOLE" : poche, semplici, valide per tutti. Sono la base della vita collettiva, in famiglia e a scuola.

Nessun commento:

Posta un commento