Eccomi qui ancora a parlare di LINGUAGGIO (... avevo dichiarato che questo argomento mi interessa molto ;-) e in specifico di un'attività in grado di aiutare a imparare a parlare e comunicare.

Riuscire ad interagire con gli altri può avere importanti riflessi non solo sullo sviluppo della competenza linguistica e comunicativa, ma anche sul carattere e sullo sviluppo emotivo dei bambini.
Le ricerche trovano una correlazione anche tra gli stimoli forniti ai bambini nei primi anni di vita e i risultati scolastici successivi.

PUPPETS (anche fai da te!), in modo da drammatizzare, mimare, visualizzare le azioni e le vicende narrate.
Leggere ad alta voce favorisce lo sviluppo del linguaggio, arricchisce la memoria, stimola la fantasia, promuove la capacità di comprendere, rende più intensi e stretti i rapporti affettivi fra chi legge e il bambino che ascolta.

Dedicare ogni giorno da 5 a 15 minuti alla lettura ad alta voce, al guardare insieme al bambino immagini, recitare filastrocche, raccontare fiabe e storie è IMPORTANTISSIMO. Non è la quantità che conta, ma la qualità del rapporto fra chi legge e il bambino che ascolta.
Ricordate che nel bambino molto piccolo prevale l'interesse per le immagini ed è forte la necessità della manipolazione, del riconoscimento attraverso la bocca, del buttare per raccogliere o rompere e strappare. La scoperta di colori e immagini nel bambino stimola la rielaborazione fantastica e sviluppa il suo grado di attenzione e la sua capacità di concentrazione. Sotto l'anno di vita il materiale deve essere resistente, meglio se plastificato, da maneggiare facilmente, mettere in bocca, molto colorato, con grandi immagini e poche parole.
Per ulteriori e più approfondite informazioni su quali pubblicazioni per quali età e tanto altro visitate :
A presto ;-)
Nessun commento:
Posta un commento