venerdì 13 settembre 2013

Pasticciando in cucina... si imparano tante cose!



                           La cucina è molto amata dai bambini
Da piccoli per fare rumore con pentole, mestoli e coperchi, poi per curiosare nei pacchetti delle provviste, infine per pasticciare con i vari cibi. E' divertente mettere... le mani in pasta: in quella per la pizza o il pane, nell'impasto per le polpette o per la torta e così via. In seguito potranno preparare veri e propri piatti semplici, dall'uovo al tegamino alla pasta al pomodoro, in modo da arrivare con un minimo di autonomia quando avranno l'età per stare in casa da soli senza i genitori.



Una vera e propria scuola
Lavorando in cucina si imparano molte cose: ad usare con destrezza e precisione le mani, ad aspettare i tempi per la lievitazione o la cottura, a programmare la spesa, a stare attenti ai pericoli (coltelli, forbici, attrezzi pungenti, calore, fuoco, ecc.). E poi a non sporcare e a non sporcarsi troppo: dopo le prime esperienze "a ruota libera" l'educatore introdurrà le regole basilari di igiene e di buon senso.

Chi ben comincia...
Quale luogo migliore per iniziare a introdurre le informazioni di base per una corretta e sana alimentazione.
Occorre mangiare un po' di tutto perché in ogni alimento c'è qualcosa di utile per crescere ed essere forti: carne, pesce, uova e latticini forniscono le proteine, cioè i "mattoni" per diventare alti e avere muscoli forti; il latte fornisce il calcio per irrobustire ossa e denti; la verdura e la frutta sono ricche di vitamine e minerali; troppo zucchero provoca la carie e via di seguito.

Quale bambino non ha mai chiesto di "giocare" a cucinare?
Secondo me non esiste un posto più magico della cucina... ecco perché non c'è occasione migliore per insegnare ai piccoli a dare una mano in cucina, divertendosi ovvio!!!
Si può iniziare a spiegare che...

  • alcuni cibi sono composti da parti buone da mangiare e parti da scartare
  • la magia della cucina trasforma gli ingredienti per renderli migliori, con diversa consistenza e maggiore sapore
  • è importante conoscere il gusto degli alimenti per poterli usare nel modo migliore attraverso la guida delle ricette
  • il momento dell'assaggio è la prova più emozionante per ogni cuoco; serve a capire e valutare con attenzione l'aspetto, l'odore e il sapore di ogni piatto prima di servirlo!
Prima di iniziare a cucinare ci sono alcune regole da non dimenticare:

  1. ai bambini è consentito cucinare solo se in casa è presente un adulto
  2. prima di cucinare ci si deve lavare bene le mani e indossare un grembiule per limitare i danni
  3. è bene procedere sempre con molta calma e attenzione ai pericoli.
A questo punto tutti in cucina!!! Scegliete una ricetta facile per cominciare e... buon divertimento!!!


Nessun commento:

Posta un commento