giovedì 23 maggio 2013

Il Cestino dei Tesori



Premessa al progetto:
attraverso "il fare", l'esplorazione con i cinque sensi, il bambino scopre, conosce e apprende il mondo circostante.
Questa particolare attività favorisce l'esplorazione del materiale offerto attraverso i sensi e contemporaneamente stimola la capacità di concentrazione (intesa come attenzione e partecipazione alla scoperta, sperimentazione e uso dei materiali), la creatività, la scoperta di nuovi possibili usi del materiale.

Che cos'è il Cestino dei Tesori?

"(...) uno dei modi più efficaci per incoraggiare i bambini nel gioco e nell'apprendimento, non appena siano in grado di stare seduti e prima che inizino a andare carponi."
Goldschmied E., Jackson S., (1994), Persone da zero a tre anni, Edizioni Junior, Bergamo, p.106

Vengono offerti a piccoli gruppi di bambini dei cestini contenenti diversi oggetti di uso quotidiano (2 o 3 elementi per ciascun tipo di oggetto, ad esempio: coperchi per barattoli, mollette di legno, spazzole di diverso tipo e dimensioni, gomitoli, mestoli, penneli, tappi di sughero, sacchetti sensoriali, oggetti naturali, ecc) da esplorare attraverso tutti i sensi.
Il bambino alle prese con i vari oggetti del cestino dei tesori guarderà (colore, forma, lunghezza), toccherà (consistenza, forma, peso), annuserà (varietà di odori), potrà afferrare e succhiare (esercitando la coordinazione oculo-manuale e la varietà di sapori), scuotere (scoprendo relazioni di causa-effetto), battere, ascoltare suoni e rumori differenti, raccogliere, selezionare gli oggetti per lui interessanti.
Gli oggetti devono sempre essere selezionati secondo criteri di sicurezza e igienicità.
Accanto ai cestini è opportuno offrire alcuni barattoli, contenitori affinché il bambino possa sperimentare le attività di riempimento e svuotamento.
L'attività verrà proposta ai bambini, suddivisi in piccolo gruppo omogeneo per età (dagli 8 ai 15 mesi), in una stanza priva di altri stimoli.
L'adulto durante l'attività dovrebbe sedersi lì vicino, senza parlare o intervenire, a meno che il bambino non chieda chiaramente la sua attenzione.

Tempi del progetto

Dopo una fase iniziale in cui verrà chiesto anche il contributo dei genitori per la raccolta del materiale, si inizieranno a proporre i cestini ai bambini.
Nel tempo il materiale contenuto nei cestini verrà modificato, al fine di fornire ai bambini sempre nuove occasioni di scoperta e di esplorazione. In tal modo verrà mantenuto vivo l'interesse verso l'attività proposta.
Quando l'interesse diminuirà, verrà proposto il gioco euristico.



1 commento: