sabato 22 marzo 2014

A come ACQUA!!!



Oggi, 22 marzo 2014, ricorre la 23esima edizione della Giornata Mondiale dell'Acqua
_World Water Day_  istituita durante la Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente Naturale nel 1992.
Si tratta di un'occasione per riflettere sull'importanza di salvaguardare un bene prezioso, fonte di vita e sempre più oggetto di inquinamento.

Preservare le risorse d'acqua significa preservare la vita, proteggere l'ambiente naturale, ridurre la povertà, favorire l'equità e costruire la pace. Ecco perché è fondamentale sensibilizzare il mondo e i nostri bambini sull'importanza dell'acqua come bene comune, rivalutando il nostro rapporto quotidiano.


Possiamo intanto iniziare un percorso di scoperta leggendo una filastrocca, che alla fine ci divertiremo a drammatizzare insieme ai nostri bambini.



FIUME, LAGO, MARE
Fiume, lago, mare
quante gocce d'acqua sono lì a nuotare,
da un raggio di sole si fanno riscaldare
e leggere, leggere, in alto cominciano a volare.
Grigie nuvole diventano la loro casetta
finché con il vento arriva la saetta.
Subito dopo si sente un tuono
le nuvole si scontrano nel frastuono.
Le goccioline sempre più strette si tengono per mano
ridendo squillanti scendono piano.
Cadono ovunque dal cielo fino al mare,
contente le gocce di ritornare nell'acqua a nuotare.

Possiamo far immaginare ai bambini di essere l'acqua del mare e quindi farli strisciare, rotolare stretti stretti sul pavimento come a creare un tappeto. Possiamo imitare l'onda che raggiunge la riva. Un bambino può essere il sole che spalanca i suoi raggi (apre le braccia e le allunga) da dietro un mobile-montagna. All'improvviso arriva un forte vento (riprodurre suono con la voce) che spinge le nuvole (bambini) e le fa correre nel cielo (i bambini si muovono), poi arriva la pioggia (i bambini si lasciano cadere a terra come le gocce (possiamo anche far riprodurre il suono che imita la pioggia con semplici movimenti del corpo: battere gli indici, battere il petto con le mani, ... oppure costruendo un semplice strumento per evocare il suono della pioggia).
Buon divertimento e sempre largo alla fantasia.
A presto ;-)

mercoledì 19 marzo 2014

Festa del papà


Eccomi ;-) innanzitutto AUGURI a tutti i Papà.
Avrei voluto riuscire prima a proporvi qualche idea per festeggiare al meglio i nostri amati papà, a causa di problemi tecnici non ce l'ho fatta ma adesso sono qui...
Vi suggerisco un'attività molto semplice, veloce e divertente, che sicuramente risulterà molto gradita ai papà che la riceveranno in dono per la loro festa.





Procuriamoci un cartoncino o un foglio da disegno in A4.
Fig. 1
Disegnamo una bella scritta colorata con la parola Papà come più ci piace, ma lasciando abbastanza spazio dentro alle lettere che poi decoreremo (Fig.1).







Possiamo procedere facendo apporre la sagoma o l'impronta delle mani (col colore, o avendo a disposizione della pasta modellante) dei nostri bambini nello spazio lasciato precedentemente vuoto.
Fig. 2
Il risultato è molto carino, come potete vedere dall'esempio in fig. 2.









Fig. 3
Si sarebbe potuto riempire lo spazio vuoto anche con delle foto (vedi ad esempio fig. 3) ottenendo così un originalissimo portafoto.



Del resto basta il pensiero e anche solo un biglietto coloscarabocchiato dai nostri piccoli andrebbe benissimo.
Allora largo alla fantasia e buon divertimento.
A presto ;-)



sabato 8 marzo 2014

Festa della Donna




                                                                                                          Buon 8 marzo
365 giorni all'anno!

sabato 1 marzo 2014

A Carnevale ogni scherzo vale ;-)




CARNEVALE è arrivato ed è tempo di travestimenti e allegri camuffamenti, sicuramente il momento più colorato e giocoso dell'anno!
Questo periodo, essendo collegato alla Pasqua (festa mobile), non ha ricorrenza annuale fissa ma variabile. Anche se per tradizione popolare i festeggiamenti cominciano ogni anno il 17 gennaio, il Carnevale ha inizio con la Domenica di Settuagesima (la prima delle sette che precedono la Settimana Santa secondo il calendario Gregoriano) e finisce il martedì che precede il Mercoledì delle Ceneri, che segna l'inizio della Quaresima. La durata è perciò di due settimane e due giorni, quest'anno va dal 16 febbraio al 4 marzo.
I giorni di maggior festeggiamenti sono il giovedì grasso (27 febbraio), la domenica di Carnevale (2 marzo) e terminano con il martedì grasso (4 marzo).
Questa ricorrenza è molto sentita dai bambini, ma anche dagli adulti, che possono indossare i più variegati costumi di Carnevale e partecipare ad allegre feste, tra coriandoli e stelle filanti.
L'uso delle maschere e in particolare della maschera che ride risale ai riti antichi legati al Carnevale, in cui vi era la credenza che la risata, anche se finta, allontanasse gli spiriti maligni.
A questo proposito vi propongo una filastrocca da cantare in compagnia di grandi e piccini armonicaMENTE insieme ;-)



Filastrocca delle maschere

Su giriamo, mascherine,
siamo tutte assai carine,
abbiam voglia di scherzare
e gli amici rallegrare.
Diamo spazio all'allegria,
la tristezza vola via,
or facciamo un girotondo
per unire tutto il mondo
con la nostra compagnia,
la più lieta che ci sia!