giovedì 28 marzo 2013

Bambini NATURALMANTE

La natura, affascinante e misteriosa, con il rumore del vento, l'odore dei fiori e i colori delle foglie... è proprio quello di cui hanno bisogno i bambini per imparare a crescere



Ogni bimbo ha bisogno di trascorrere una parte della giornata all'aria aperta per sperimantare un ambiente diverso, per "testare" la propria autonomia in circostanze nuove e anche per sentirsi "più libero". Soprattutto i bimbi che vivono in città hanno bisogno di toccare con mano la natura! Trascorrere ore nel parco, passare una giornata in campagna, al mare o in montagna è un'esperienza che dovrebbe riguardare ogni stagione, e non solo la primavera o l'estate!
Durante i mesi freddi i poveri bambini "imbacuccati a dovere" riescono a vedere i cambiamenti della natura solo dal finestrino appannato di un'automobile e spesso si sentono dire: "Fa troppo freddo per camminare a piedi; è troppo umido per giocare in cortile; c'è troppo fango per uscire fuori...". C'è sempre così un "valido motivo" perchè i piccoli non possano godersi il normale alternarsi delle stagioni.


All'aria aperta per... rinforzare l'organismo!

Che i bambini si ammalino più facilmente durante la stagione fredda e umida è un'assodata verità, ma è anche vero che le malattie sono utili per fortificare il sistema immunitario.
Sembra proprio che ci stiamo dimenticando quanto la vita all'aria aperta fortifichi il corpo e anche lo spirito.


Avvicinare il bimbo alla natura... in movimento

Gli spazi aperti inducono a sperimentare ed esplorare, predispongono ad attività dinamiche, come correre e saltare... Il bambino è felice, ma insieme al divertimento si giova dei molteplici benefici che il movimento all'aria aperta offre.
La sua salute fisica ma anche quella psichica trae i seguenti vantaggi:
  • Migliora l'efficenza dell'apparato respiratorio, perché il piccolo incamera più ossigeno e se ne assicura maggior apporto alle cellule dell'organismo.
  • Diventa più resistente alle malattie perché fortifica il suo sistema immunitario.
  • Tonifica e rende più resistenti i muscoli.
  • Stimola e irrobustisce lo scheletro, in quanto l'attività fisica aumenta l'apporto di sangue alle ossa, favorendo in questo modo il processo di mineralizzazione.
  • Consente di mantenere un rapporto ideale tra peso e altezza di efficace misura antiobesità.
  • Provoca la liberazione nell'organismo di endorfine, ormone responsabile di benessere e serenità, migliorando l'appetito e la qualità del sonno.
  • Facilita l'apprendimento dello schema corporeo; in altre parole il bimbo prende coscienza del proprio "io corporeo" e delle funzioni specifiche a cui ogni parte del corpo adempie.
  • Mette in movimento anche il cervello. L'attività fisica fa bene anche alla mente dei bambini, lo conferma uno studio condotto negli U.S.A. il quale, con il supporto di una risonanza magnetica, ha dimostrato che la zona dell'ippocampo (parte del cervello preposta all'apprendimento e alla memoria) risulta essere più sviluppata nei bambini attivi rispetto a quelli pigri.
... e adesso TUTTI fuori a giocare!!!

 


La Natura è grande nelle grandi cose,
ma è grandissima nelle più piccole!

Nessun commento:

Posta un commento