martedì 31 dicembre 2013

BUON 2014!!!



Che tutti i desideri possano finalmente diventare realtà...


 

Suggerimento ANTINOIA

Natale è passato da pochissimo ma c'è ancora qualche giorno di vacanza da trascorrere insieme...
Se fosse estate, ci fosse il sole, vivessimo al mare sarebbe molto più semplice, ma la realtà ahimè è differente!!!
Tra lavoro, impegni, festività, inquinamento, pioggia, freddo, e malanni di stagione non sono poche le occasioni nelle quali si è sperato (e ci ritroveremo a sperare) di incappare in un manuale come questo.
Se vi serve qualche idea per INTRATTENERE i più piccoli (ma non solo) troverete, divisi per fasce d'età, tutta una serie di giochi per trascorrere del tempo piacevole e intelligente con i vostri bambini.
Puzzle ritagliati dalle pagine di giornale, la ricetta per le bolle di sapone, i giochi del labirinto, gli esercizi di psicomotricità, la tavola apparecchiata con i peluche, la realizzazione di un sapone "hands made" e tanto altro ancora.

Insomma con il libro di Mariaelena La Banca
101 giochi intelligenti e creativi da fare con il tuo bambino. 
Da 0 a 5 anni 
(Newton Compton, 9,90 euro, 180 pagg.),
 le idee non mancano mai.

Comunque in commercio ce ne sono tantissimi, chiedete in libreria sapranno sicuramente consigliarvi.

See u soon ;-)

mercoledì 18 dicembre 2013

Prepariamoci al Natale in autentico stile vittoriano




Nella tradizione vittoriana si appendevano all'abete natalizio, per decorarlo, delle noci dorate e ognuna di queste portava con sé un augurio speciale.

Adesso impareremo a realizzare delle noci tutte d'oro, un lavoretto molto semplice da creare con poco per un Natale tutto al naturale...


Materiali (da usare con l'aiuto di un adulto, in base all'età del bambino)
  • Noci
  • Pittura dorata
  • Colla rapida e forte
  • Filo o cordino dorato
  • Coltello a punta (utilizzato per aprire le noci dall'adulto)

Partiamo aprendo le noci in due, con la punta del coltello, facendo attenzione a non romperle e svuotiamone l'interno.



Tagliamo il cordoncino dorato facendo dei pezzi di 10 cm di lunghezza e pieghiamoli in due.

Incolliamo il cordoncino piegato in due sull'estremità più larga di ogni noce.
Ricomponiamo la noce incollando le due parti con precisione una sopra l'altra, lasciando il cordoncino fissato all'interno.
Dipingiamo le noci con della pittura dorata. Appendiamole e lasciamole asciugare perfettamente...
Quando saranno asciutte non resterà che appenderle al nostro albero di Natale, oppure usarle come segnaposto o ferma tovagliolo sulla nostra tavola delle feste oppure possiamo regalarle a parenti e/o amici.

Così in pochi semplici gesti prepareremo un addobbo con materiali naturali, scoprendo un altra tradizione natalizia.
Buon lavoro e buon divertimento e mi raccomando ...
spazio alla fantasia.

martedì 26 novembre 2013

Il Didò



Manca poco meno di un mese a Natale e iniziando a pensare ai regali mi è venuto in mente il Didò...
I suoi panetti sono morbidi, profumati e coloratissimi: rossi, verdi, arancioni, gialli, e tantissimi altri colori vivaci che mettono allegria.
Per chi ancora non lo conoscesse (anche se a me sembra impossibile!!!), si tratta di una pasta molto facile e gradevole da modellare, che è la moderna evoluzione dei vecchi Das e plastilina.
Rispetto ai suoi "avi" è una pasta atossica, innocua e prodotta con ingredienti naturali che non macchiano (molto importante soprattutto per i più piccini) e più manipolabile, non secca se non dopo molti usi.

Psicologi, studiosi ed esperti di intelligenza creativa dicono che le paste modellabili coinvolgono e stimolano i diversi sensi del bambino (vista, tatto, olfatto). E non è affatto cosa da poco: Leonardo Da Vinci sosteneva che lo sviluppo dell'intelligenza sensoriale è alla base di una sana crescita dell'intelligenza creativa, cioè della capacità di scoprire, immaginare, inventare, trovare nuove soluzioni dove i saperi tradizionali sono insufficienti.

Non esiste asilo né scuola che ne sia sprovvisto e per tutte le caratteristiche descritte è uno dei giochi preferiti da educatori e insegnanti. Perché non averlo in casa?

Impastando e creando figure, animali, oggetti vari (esistono molte versioni, anche legate ai personaggi del momento) i bambini possono giocare in tutta sicurezza, liberando la fantasia e... diventare grandi.

mercoledì 20 novembre 2013

Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia

Giornata mondiale dell'Infanzia




La Convenzione sui diritti dell'infanzia compie oggi 24 anni. 
Tanti auguriiii!

Il 20 novembre 1989 a New York l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. La Convenzione consta di 54 articoli che trattano tutte le questioni che riguardano la protezione, lo sviluppo, la sicurezza e il benessere dei bambini.
Raggruppandoli in 7 grandi aree la Convenzione garantisce:

  • il diritto all'istruzione
  • il diritto alla famiglia
  • il diritto ad esprimersi
  • il diritto alla protezione
  • il diritto alla salute
  • il diritto di esistere

Questa Convenzione attualmente è stata ratificata da 193 stati, tra cui l'Italia nel 1991. Sono molte le iniziative in programma oggi nel nostro paese.
Visita lo Speciale 20 novembre sul sito:
www.unicef.it

Voglio celebrare questo giorno speciale usando le parole di un grande Maestro, Janusz Korczak, che si è molto battuto per i diritti dell'infanzia:
(...) il diritto incontestabile del bambino è quello a esprimere ciò che pensa e a prendere attivamente parte alle considerazioni e alle sentenze che esprimiamo a sua riguardo. Quando arriveremo a rispettarlo e ad avere fiducia in lui, quando lui stesso si fiderà e parlerà, cosa di cui ha diritto, allora ci saranno meno problemi e meno errori.



martedì 29 ottobre 2013

Macheriamoci da ZUCCA




Proviamo a fare insieme una maschera da zucca, per l'imminente festa di Halloween, usando un piatto di carta e del colore a tempera. Un travestimento semplicissimo da realizzare e molto tenero, quindi adatto anche ai bimbi più piccoli.

Materiali

  1. Un piatto di carta
  2. Tempera arancione
  3. Carta crespa (o ordinaria) di colore verde
  4. Cordoncino o filo elastico
  5. 1 o 2 scovolini da pipa
  6. Colla
  7. Forbici
  8. Pinzatrice
  9. Matita
  10. Pennello o piccolo rullo per dipingere
Obiettivi

  • Esercitare la manualità
  • Sviluppare fantasia e creatività
  • Avvicinarsi alla festa di Halloween
  • Tanto tanto tanto divertimento

Iniziamo a creare la nostra maschera da zucca...

Invitiamo il bambino a dipingere di arancione (il classico colore della zucca) il retro del piatto, dando una tempera (o pittura) piuttosto spessa e lasciamo asciugare.

Intanto disegnate e ritagliate almeno 2 foglie della stessa misura (o di misure diverse) usando la carta verde.
Aiutate il bambino a incollare le foglie sul bordo del piatto (nella parte in alto della nostra maschera).
Fate vedere al bambino come arrotolare gli scovolini da pipa intorno alla matita, così da formare una spirale. Aiutatelo a fissarli sul piatto, con la pinzatrice, tra le foglie.

Disegnate con il bambino gli occhi della maschera e aiutatelo a ritagliarli.
Eventualmente si può personalizzare ulteriormente la zucca disegnando e/o ritagliando anche la bocca.

Infine fate 2 piccoli fori laterali, infilateci il cordoncino elastico...
e voila, la nostra maschera è pronta da indossare!

martedì 22 ottobre 2013

Dipingiamo un albero con le mani

Attività per scoprire la tecnica della PITTURA A DITA e realizzare un bel disegno che permette di ottenere grandi soddisfazioni anche con i bimbi più piccoli.

Materiali

  1. Pittura a dita per bambini
  2. Fogli da disegno
Obiettivi

  • Avvicinarsi al disegno in modo divertente e dipingere un albero facilmente, all'età in cui i bambini non hanno ancora la padronanza del segno grafico.
  • Divertirsi a disegnare a 4 mani, con la guida di un adulto.
Inizia il divertimento!
Figura 1

Incoraggiate il bimbo ad immergere le dita nella pittura marrone e chiedetegli di appoggiare la mano, chiudendo bene tutte le dita, alla base e al centro del foglio (vedi: Figura 1).

Figura 2



Aiutate il bambino a far scorrere le dita sul foglio, andando verso l'alto, tenendo le dita ben chiuse, per circa 1/3 dell'altezza del foglio (vedi: Figura 2).

Figura 3



Arrivato ad 1/3 del foglio, chiedetegli di aprire lentamente le dita per disegnare i rami dell'albero (vedi: Figura 3).

Lasciare asciugare per qualche minuto.
Se avete fretta potete utilizzare un asciugacapelli per velocizzare l'asciugatura ;-)

Scegliete insieme al nostro piccolo pittore i colori più adatti per dipingere le foglie dell'albero, eventualmente adattandoli alla stagione di riferimento.
Figura 4

Fategli immergere il dito indice nella pittura e spiegategli come dipingere le foglie dell'albero con l'impronta del dito, come se fosse un pennello (vedi: Figura 4).


Il bambino può completare il dipinto come più gli piace, ad esempio disegnando della frutta.

Ta daaaaaaaa!
Ecco l'opera completata :-)

Buon divertimento con la PITTURA A DITA!!!!!

lunedì 21 ottobre 2013

Benvenuto PIETRO!



Che gioia, che emozione...
il 14 ottobre alle 2.30
PIETRO
è uscito dal pancione.

Congratulazioni
a mamma Marta e papà Massimo.

In bocca al lupo per
la nuova avventura!


sabato 21 settembre 2013

L'igiene orale è un gioco da bambini...




La dentizione è una tappa importante
La dentatura dei bambini si sviluppa attraverso due cicli: una dentizione decidua o da latte, costituita da 20 denti e una dentizione permanente, formata da 32 denti definitivi, che inizia dopo i 6 anni e si completa intorno ai 15 anni. La comparsa dei denti da latte avviene in linea di massima, tra i 4 e i 7 mesi per completarsi entro il compimento dei 3 anni.

Per maggiori informazioni consulta il sito dell'Associazione Italiana Odontoiatri (AIO):
www.aio.it

Educare i bambini a una corretta igiene orale fin da piccoli è molto importante, perché le abitudini che imparano in questa fase saranno fondamentali per la salute dei denti permanenti!!!
Quindi seguendo alcuni consigli coinvolgiamo i bambini nella cura dei primi dentini e nell'introduzione delle prime regole per una buona igiene orale.


  1. Anche se non sono ancora spuntati si può iniziare a prendersi cura dell'igiene orale del bambino mantenendo pulite le gengive con una garzina sterile inumidita, ad esempio con acqua o miele rosato, dopo ogni pasto e prima di metterlo a letto, si eviterà così il proliferare dei batteri, responsabili di eventuali infiammazioni alle gengive, già particolarmente sensibili e doloranti a causa della comparsa della dentatura.
  2. Si può approfittare della cosiddetta fase orale del bambino, dai 4 mesi in su, in cui tende a mettere in bocca tutto, per fargli scoprire lo spazzolino: sarà più facile avvicinarlo a questo strumento fondamentale quando sarà in grado di lavarsi i denti da solo.
  3. Spazzolate delicatamente denti, massaggiando anche le gengive, senza l'uso del dentifricio.
  4. Per coinvolgerli si può inventare una storia, proponendo delle immagini o dei personaggi divertenti.
Cresceranno sani e forti, avendo a cuore la salute dei loro amici denti!
Che ne dite? Un piccolo sforzo vale 
il sorriso di un bambino :-)


Ora tutti in bagno a prendere lo spazzolino!!!

venerdì 13 settembre 2013

Pasticciando in cucina... si imparano tante cose!



                           La cucina è molto amata dai bambini
Da piccoli per fare rumore con pentole, mestoli e coperchi, poi per curiosare nei pacchetti delle provviste, infine per pasticciare con i vari cibi. E' divertente mettere... le mani in pasta: in quella per la pizza o il pane, nell'impasto per le polpette o per la torta e così via. In seguito potranno preparare veri e propri piatti semplici, dall'uovo al tegamino alla pasta al pomodoro, in modo da arrivare con un minimo di autonomia quando avranno l'età per stare in casa da soli senza i genitori.



Una vera e propria scuola
Lavorando in cucina si imparano molte cose: ad usare con destrezza e precisione le mani, ad aspettare i tempi per la lievitazione o la cottura, a programmare la spesa, a stare attenti ai pericoli (coltelli, forbici, attrezzi pungenti, calore, fuoco, ecc.). E poi a non sporcare e a non sporcarsi troppo: dopo le prime esperienze "a ruota libera" l'educatore introdurrà le regole basilari di igiene e di buon senso.

Chi ben comincia...
Quale luogo migliore per iniziare a introdurre le informazioni di base per una corretta e sana alimentazione.
Occorre mangiare un po' di tutto perché in ogni alimento c'è qualcosa di utile per crescere ed essere forti: carne, pesce, uova e latticini forniscono le proteine, cioè i "mattoni" per diventare alti e avere muscoli forti; il latte fornisce il calcio per irrobustire ossa e denti; la verdura e la frutta sono ricche di vitamine e minerali; troppo zucchero provoca la carie e via di seguito.

Quale bambino non ha mai chiesto di "giocare" a cucinare?
Secondo me non esiste un posto più magico della cucina... ecco perché non c'è occasione migliore per insegnare ai piccoli a dare una mano in cucina, divertendosi ovvio!!!
Si può iniziare a spiegare che...

  • alcuni cibi sono composti da parti buone da mangiare e parti da scartare
  • la magia della cucina trasforma gli ingredienti per renderli migliori, con diversa consistenza e maggiore sapore
  • è importante conoscere il gusto degli alimenti per poterli usare nel modo migliore attraverso la guida delle ricette
  • il momento dell'assaggio è la prova più emozionante per ogni cuoco; serve a capire e valutare con attenzione l'aspetto, l'odore e il sapore di ogni piatto prima di servirlo!
Prima di iniziare a cucinare ci sono alcune regole da non dimenticare:

  1. ai bambini è consentito cucinare solo se in casa è presente un adulto
  2. prima di cucinare ci si deve lavare bene le mani e indossare un grembiule per limitare i danni
  3. è bene procedere sempre con molta calma e attenzione ai pericoli.
A questo punto tutti in cucina!!! Scegliete una ricetta facile per cominciare e... buon divertimento!!!